RISO E LENTICCHIE مجدرة

Un altro piatto squisitamente vegano e nel rispetto della più rigorosa cultura culinaria araba. Nella cultura mediorientale l’alimentazione vegetariana è giornaliera a differenza di quanto si è portati a pensare, come d’altra parte nel meridione del nostro paese. Purtroppo la pessima abitudine alimentare di far uso assiduo di carne e prodotti animali è nordica, con le conseguenze sulla salute che ben conosciamo.
Questa ricetta è possibile trovarla in diverse versioni, riso e lenticchie si presta infatti alle varianti più fantasiose, ma questa è quella che vi verrà servita da ogni famiglia araba a cui potreste fare visita.

Ingredienti
Per 5-6 persone
500 gr di riso ribe o basmati
250 gr di lenticchie piccole ( tipo di Castelluccio )
2 litri di brodo vegetale in cui cuocere le lenticchie
3 cipolle
Mix di spezie ( cumino, semi di coriandolo, grani di pepe nero )
Sommacco ( reperibile nelle erboristerie, ma non obbligatorio )
Olio evo

Per prima cosa mettete a cuocere le lenticchie nel brodo vegetale, ci vorrà circa un ora per ottenere una cottura al dente. Colate le lenticchie e mettete da parte il loro brodo.
Sciacquate bene il riso in modo da eliminare parte degli amidi, vi darà come risultato un pilaf ben staccato e non somigliante ad un risotto.
In una pentola ben capiente ( considerate che tutto raddoppierà il volume ) e con coperchio che sigilli bene durante la cottura, versate 2-3 cucchiai di olio evo, iniziate a scaldarlo e aggiungete il mix di spezie precedentemente schiacciate in un mortaio o mixer, tostate per qualche secondo. Quando le spezie inizieranno a sprigionare i loro oli e profumi versate il riso e rosolatelo qualche minuto fin tanto che i chicchi risulteranno traslucidi. Aggiungete le lenticchie e date una sola amalgamata. Solo a questo punto aggiungete il brodo, dovrà superare di circa 2 cm il livello del riso, fate molta attenzione a questo passaggio, se il brodo sarà troppo diventerà risotto, quindi meglio poco e tenendo una parte del brodo al caldo lo potrete aggiungere a cucchiaiate se il riso dovesse risultare poco cotto. Coprite la pentola e lasciate cuocere a fuoco basso senza mai togliere il coperchio, per almeno 12-13 minuti. Spegnete e lasciate ancora il coperchio per altri 12-13 minuti.
Pronto!
Per la guarnizione del piatto vi potete sbizzarrire:
Con prezzemolo e pinoli
Con mentuccia e pomodorini
Con cipolle fritte e prezzemolo, la mia preferita, per questo negli ingredienti ho messo 2-3 cipolle che finora vi sarete chiesti:-ma a cosa servono?
Tagliate a rondelle fini le cipolle, immergetele in olio bollente e fatele friggere. Scolatele, passatele in carta assorbente e decorate il riso.
Buon appetito!image

image

image

image

Pubblicato da grazielladwan

Sono animalista, antispecista e mi batto per diritti animali e umani.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Una penna spuntata

Storia e Folklore

Lipstick On Coffee Cup

L'entusiasmo non é leggerezza. "L'entusiasmo è per la vita ció che la fame é per il cibo".

VOCI DAI BORGHI

Laudabunt alii claram Rhodon aut Mytilenem...

Viaggiare con Andrea

Probabilmente non basta una vita per scoprire il mondo, l'importante è provarci!

Francescophoto Blog

Foto digitale, classica, immagini

ORGANIZZAZIONE DI VOLONTARIATO ALFAMICI

lottiamo contro il randagismo

Medio Oriente e Dintorni

Storie, cultura e sport dal Medio Oriente e e Dintorni

Lunanuvola's Blog

Il blog di Maria G. Di Rienzo

Newwhitebear's Blog

Poesie e racconti: i colori della fantasia

Aggiornamento adottati !

Gli adottati degli ultimi 12 mesi!

In Cucina Con Roberta

Cucina Naturale Vegan & Ricette

Zone Errogene

Ogni lasciata è vinta

Animal Nepal's Blog

For main website please visit www.animalnepal.org

pedrinicantastorie

(PocheIdeeMaConfuse)

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: