Ingredienti per due persone:
250 gr di pasta corta
1 patata di media misura
1 peperone rosso
1 spicchio di aglio
1 manciata, circa 10, di pistacchi non salati
sale e un pizzico di peperoncino
se vi piace, una spolverata di prezzemolo tritato.
Iniziate con pelare e tagliare a dadini la patata e il peperone. In un pentolino versare un goccio di olio , con lo spicchio di aglio e soffriggere le patate, non devono prendere colore e nemmeno rosolarsi. Aggiungete una quantità di acqua tanta da coprire appena le patate tagliate. Coprire e far cuore fino a quando la patata si disfa e inizia a formare il purè che vi assicurerete di mantenere molto fluido. Mettete sale a piacere. A parte friggete i dadini di peperone, scolateli e adagiateli sulla carta assorbente. Mettete l’acqua a bollire. Nel frattempo, con l’aiuto di un bicchiere, frantumate i pistacchi. Io li avvolgo in un tovagliolo e con il fondo del bicchiere li spezzo.
Appena cotta la pasta versatela sul pure di patate, amalgamate e aggiungete i peperoni e, se piace, il pizzico di peperoncino, in ultimo spolverate con i pistacchi frantumati ed eventualmente con il prezzemolo. Ho omesso il formaggio perché è una ricetta vegana, ma nulla vi proibisce una bella grattugiata di parmigiano o pecorino, se vi piacciono i gusti più decisi.
Buon appetito!
Nota di coda
Io non levo lo spicchio di aglio quando è rosolato, ma lo lascio cuocere con la patata e lo schiaccio insieme, se vi da fastidio il gusto intenso, toglietelo o non mettetelo.
😋😋😋😋😋