Una ricetta molto semplice, ma che vi darà un risultato ottimo. Il mio tocco personale è la presenza dell’aglione. Definito “l’aglio a prova di bacio” per la sua dolcezza e perché non intacca l’alito, è caratteristico della Toscana, precisamente della Val di Chiana. La testa è molto più grande dell’aglio classico, fino ad arrivare vicino al kilo. Questo tipo di aglio conferisce un sapore spiccato, senza però, sovrastare gli altri gusti.
Ingredienti
500 gr di lenticchie di Castelluccio
1 cipolla rossa
1 carota
1 spicchio di aglione
250 gr di salsa di pomodoro datterino
Un rametto di rosmarino
Un rametto di salvia
Sale e pepe a vostro piacimento
Questa volta, su suggerimento di un’amica blogger, ho messo a mollo le lenticchie, nonostante le indicazioni sulla busta non lo consiglino. Ammollo per almeno due ore.
Tritate rosmarino e salvia.
Sminuzzate la carota e la cipolla.
Preparate il soffritto con la cipolla, la carota, gli odori e l’aglione (lasciate lo spicchio intero).
Sciacquate le lenticchie e versatele nella pentola. Unite il pomodoro e altrettanta acqua. Di solito uso mettere l’acqua nello stesso vasetto della salsa, così da raccoglierne bene il residuo sulle pareti. (250 gr di salsa + 250 gr di acqua). Coprite la pentola e portate ad ebollizione. Dopo circa 10 minuti, lo spicchio di aglione, sarà cotto. Toglietelo e mettetelo da parte.
Salate e pepate.
Le lenticchie saranno perfette e asciutte dopo, circa, un’ora di cottura.
Con una forchetta, schiacciate lo spicchio di aglione fino a creare una crema morbida e profumata che metterete nelle vostre lenticchie di Capodanno, poco prima di servirle.
Considerato che ho servito il piatto per il pranzo di Capodanno, ho utilizzato qualche chicco di melograno come decorazione. È stata una piacevole scoperta! La dolcezza della preparazione, abbinata all’acidità del melograno, ha rinforzato il gusto e accentuato quello dell’aglione. Provate!
Buon appetito e Buon Anno a tutti!!!
