IL GATEAU DI PATATE ALLA MIA MANIERA

imageCome da titolo ci ho messo il mio zampino e ho rielaborato la ricetta trasformandola in vegetariana.
Come avrete notato amo rivisitare ricette, che, secondo il parere di molti, forse dei più, si fanno solo in quel modo.
Per fortuna che le ricette non prevedono brevetto, altrimenti…io sarei già al ” gabbio ” per dirla come gli amici di Roma.
Premetto che questa ricetta richiede TEMPO, però ha dalla sua che una volta preparata, infilatela in frigo, chiusa ermeticamente in uno di quei bellissimi contenitori, io ne vado matta e ne acquisto di tutti i generi, vi durerà tutta la settimana. Se poi avete bisogno del baracchino per pranzare al lavoro, fatto, siete a posto anche qui…quindi due ore di fatica per godere nel tempo…!!!!

Ingredienti

1 kg di patate ( quelle per i gnocchi )
3 zucchine
3 carote
10 fagiolini
1 peperone rosso
1 peperone giallo
1 manciata di piselli
3 uova
100 gr di parmigiano grattugiato
100 gr di altro formaggio a dadini( x es. Emmenthal, scamorza…)
1 cipolla
1 spicchio di aglio
sale e pepe
olio evo
pane grattato

Mettete a lessare le patate, nel frattempo tagliate tutta la verdura a dadini, preparate del brodo con del dado, magari quello fatto in casa e fate bollire anche la verdura.
Preparate un soffritto con la cipolla e lo spicchio di aglio precedentemente tagliato a mini cubetti, fate solo dorare, non necessita di una cottura vera e propria.
Quando le patate saranno pronte, schiacciatele come per fare il purè, quindi, una volta raffreddate, aggiungete le uova, il sale e il pepe, i formaggi e per ultime le verdure.
Ungete una teglia da torta, quella con la cerniera, cospargete bene il pan grattato, non lasciate buchi vuoti perché lí si attaccherà .
Versate il composto e livellate, io uso il sistema duro, sbatto la teglia due o tre volte sul piano di lavoro, così se ci sono bolle d’ aria se ne vanno.
Cospargete di pane grattato anche la superficie del gateau.
Infornare a 200 gradi per 40 minuti.
Fatela raffreddare, non provate nemmeno con il pensiero a rovesciarla nel piatto da calda, ne tanto meno mangiatela, sarà ottima appena appena tiepida, magari con sopra un po’ di fonduta fatta con gli avanzi dei formaggi usati per la ricetta.
Lo so è laboriosa, ma…ha il suo perché !!!

Buon appetito!

Pubblicato da grazielladwan

Sono animalista, antispecista e mi batto per diritti animali e umani.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Una penna spuntata

Storia e Folklore

Lipstick On Coffee Cup

L'entusiasmo non é leggerezza. "L'entusiasmo è per la vita ció che la fame é per il cibo".

VOCI DAI BORGHI

Laudabunt alii claram Rhodon aut Mytilenem...

Viaggiare con Andrea

Probabilmente non basta una vita per scoprire il mondo, l'importante è provarci!

Francescophoto Blog

Foto digitale, classica, immagini

ORGANIZZAZIONE DI VOLONTARIATO ALFAMICI

lottiamo contro il randagismo

Medio Oriente e Dintorni

Storie, cultura e sport dal Medio Oriente e e Dintorni

Lunanuvola's Blog

Il blog di Maria G. Di Rienzo

Newwhitebear's Blog

Poesie e racconti: i colori della fantasia

Aggiornamento adottati !

Gli adottati degli ultimi 12 mesi!

In Cucina Con Roberta

Cucina Naturale Vegan & Ricette

Zone Errogene

Ogni lasciata è vinta

Animal Nepal's Blog

For main website please visit www.animalnepal.org

pedrinicantastorie

(PocheIdeeMaConfuse)

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: