SABRA E CHATILA 16-18 settembre 1982

Il 6 Giugno 1982 Israele invade, per la seconda volta, il Libano, cacciando i Siriani dalla Valle della Bekaa . L’ invasione del 1982 è quella meglio architettata contro l’OLP, in un paese devastato dalla guerra civile del 1975 e privo di autorità statale. Furono bombardate e praticamente rase al suolo le città di Tiro, Sidone, Damour: cominciò l’operazione “Pace in Galilea” Begin ( Primo Ministro ) e Sharon ( Ministro della Difesa ) ne furono i fautori.
L’intenzione era quella di creare una fascia di sicurezza che avrebbe difeso Israele da eventuali attacchi esterni. per questo motivo l’esercito distrusse le basi dell’OLP nel sud del Libano.
Il 07 giugno, l’esercito israeliano usò bombe al fosforo contro il campo profughi di Burj El Chemali , uccidendo 97 persone.
La rocca del Castello di Beaufort – Qalat Shafiq, a sud del fiume Litani, che i palestinesi dell’Olp avevano conquistato nel 1976, venne occupata dall’esercito israeliano che vi mantenne un presidio fino al 2000.
Il numero delle vittime fu di circa 20.000 morti e 500.000 senza tetto.
Le Nazioni Unite tentarono vari richiami, tutti rimasti inascoltati ed il 13 giugno cominciò l’assedio di Beirut che durò 88 giorni, durante i quali la capitale fu bombardata quasi di continuo con bombe a grappolo e al fosforo.
Raggiunta Beirut, Sharon si recò al Palazzo Presidenziale Libanese.
Il 29 luglio, l’Olp accettò il piano del Comitato ristretto della Lega Araba che prevedeva l’evacuazione dei combattenti palestinesi da Beirut ed i loro trasferimenti a Tunisi.
Il 19 agosto, venne siglata da USA, Francia, Italia e Israele la proposta libanese sull’intervento di una “Forza Multinazionale”. Il mandato aveva la durata di un mese, dal 21 agosto al 21 settembre 1982. Prevedeva la presenza di 800 soldati americani, 800 francesi e 400 italiani.
Lo scopo del piano era quello di garantire l’ordine durante il ritiro delle forze dell’Olp da Beirut.
Il cessate il fuoco fu raggiunto il 21 agosto attraverso un mediatore Usa.
Il 23 agosto il Parlamento libanese, elesse il leader dei falangisti Bashir Gemayel a Presidente della Repubblica. Israele ebbe così un suo uomo al potere che avrebbe sicuramente distrutto i palestinesi.
Il 30 agosto l’OLP lascia Beirut.
Il 09 settembre la Forza Multinazionale lasciò il paese .
Il 12 settembre le truppe libanesi cominciarono ad accentrarsi a Shweifat per demolire i campi sottostanti di Sabra e Chatila.
Il 14 settembre un attentato uccise Gemayel . Le responsabilità dell’atto non sono, ad oggi, state accertate.
Il 15 settembre, venne invasa Beirut Ovest, in violazione del negoziato americano.
Il 16 settembre i miliziani libanesi penetrarono nei campi ed iniziarono la strage finendo di eliminare coloro scampati all’eliminazione diretta delle squadre israeliane, solo dopo queste due epurazioni intervenivano gli assassini guidati da Elias Hobeika a terminare i massacri. Le più crude atrocità furono compiute dalle squadre israeliane.
Il massacro è quindi il risultato dell’alleanza tra Israele ed i Falangisti libanesi. A questo punto non dovevano restare testimoni, infatti, i media inglesi e francesi iniziarono a divulgare i fatti, dando accento alla comunione tra libanesi ed israeliani.
Nella notte del 16-17 settembre 1982 iniziò la caccia all’uomo. Siriani, libanesi e palestinesi erano legati alla stessa sorte, lo sterminio.
Fu una strage silenziosa, coltelli,pugnali e macheti furono usati per trucidare donne,uomini e bambini.
Venne fatto scempio dei cadaveri e tutti furono tumulati in fosse comuni, bruciati e resi irriconoscibili.La Croce Rosse che ricevette le prime richieste di aiuto, fu indirizzata in luoghi sbagliati, per impedire che arrivassero mezzi di soccorso durante il massacro.
Quando le prime squadre di soccorso riuscirono a raggiungere i villaggi si trovarono davanti ad una delle stragi più efferate che l’uomo avesse mai compiuto.
Venerdì 17 settembre la notizia del massacro cominciò a circolare e sconvolse il mondo intero. Giunse la condanna internazionale.
Il numero totale delle vittime assassinate e di quelle scomparse nel nulla è di circa 3.000.
Ancora oggi, nessuno ha mai pagato per questo crimine.
Il 31 dicembre 1983, il Presidente Pertini dopo essere stato sui luoghi del massacro, rilasciò questa dichiarazione:
“Io sono stato nel Libano. Ho visto i cimiteri di Sabra e Chatila. E’ una cosa che angoscia vedere questo cimitero dove sono sepolte le vittime di quell’orrendo massacro. Il responsabile dell’orrendo massacro è ancora al governo in Israele. E quasi va baldanzoso di questo massacro compiuto. E’ un responsabile cui dovrebbe essere dato il bando dalla società”
Graziella Adwan
imageimage

Pubblicato da grazielladwan

Sono animalista, antispecista e mi batto per diritti animali e umani.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Una penna spuntata

Storia e Folklore

Lipstick On Coffee Cup

L'entusiasmo non é leggerezza. "L'entusiasmo è per la vita ció che la fame é per il cibo".

VOCI DAI BORGHI

Laudabunt alii claram Rhodon aut Mytilenem...

Viaggiare con Andrea

Probabilmente non basta una vita per scoprire il mondo, l'importante è provarci!

Francescophoto Blog

Foto digitale, classica, immagini

ORGANIZZAZIONE DI VOLONTARIATO ALFAMICI

lottiamo contro il randagismo

Medio Oriente e Dintorni

Storie, cultura e sport dal Medio Oriente e e Dintorni

Lunanuvola's Blog

Il blog di Maria G. Di Rienzo

Newwhitebear's Blog

Poesie e racconti: i colori della fantasia

Aggiornamento adottati !

Gli adottati degli ultimi 12 mesi!

In Cucina Con Roberta

Cucina Naturale Vegan & Ricette

Zone Errogene

Ogni lasciata è vinta

Animal Nepal's Blog

For main website please visit www.animalnepal.org

pedrinicantastorie

(PocheIdeeMaConfuse)

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: