Una ricetta semplicissima che vi presento sia in versione vegetariana che vegana. Un modo per adorare anche le zucchine, che si sa, non sempre godono di simpatia.
Questa ricetta prende spunto dalle pakora, lo street food per eccellenza in India.
Ingredienti versione vegetariana. Ingredienti versione vegana.
Dosi per circa 10 frittelle.
3 zucchine di medio calibro. 3 zucchine di medio calibro
2 cipolle rosse 2 cipolle rosse
4 cucchiai di farina 0. 6 cucchiai di farina di ceci
2 uova 1 bicchiere d’acqua (150ml ca)
2 cucchiai di parmigiano
5 foglioline di menta 5 foglioline di menta
sale e pepe sale e pepe
olio per friggere olio per friggere
Procedimento
per ambedue le versioni:
Tagliare a rondelle, con una mandolina le zucchine, aggiungere un po’ di sale, mescolarle e lasciarle fare l’acqua. (30 minuti circa)

Tagliare a spicchi fini le cipolle.

Versione vegana:
Mescolare la farina di ceci con l’acqua, dovrà risultare un composto cremoso, ma liquido, salare e pepare a piacere e versare sulle cipolle e zucchine precedentemente mischiate. Ora, amalgamate tutto per bene e aggiungete le foglie di menta tritate o tagliate a striscioline, io le preferisco cosi. Preparate una padella, aggiungete un filo d’olio per friggere, coprite solo il fondo e quando sarà caldo, iniziate, aiutandovi con un cucchiaio a formare delle quenelles che schiaccerete una volta messe in padella. Cuocere circa 4 minuti per parte, dipende molto da quanto vi piacciono bruciacchiate.
Versione vegetariana:
Mischiare le cipolle con le zucchine (che avrete privato dell’acqua formata dal sale), aggiungete la farina, il parmigiano, le uova, sale, pepe, la menta e iniziate ad amalgamare, così (vedi foto)


Come per la versione precedente, fate scaldare l’olio nella padella e formando delle quenelles, adagiatele e schiacciatele in cima. Cuocetele circa 4 minuti per parte, a secondo del vostro gusto.

Buon appetito!
Graziella Adwan