EID AL-FITR DIARIO DI UNA VACANZA terzo giorno

Oggi la giornata è cominciata con una tradizionale colazione araba: hummus, full ( crema di fave ), falafel, olio e zatar ( miscela di timo, sesamo, sale ), labane ( tipico formaggio a base di yogurt colato di capra ), thè alla menta e pane caldo a volontà .
Il programma della giornata prevede un picnic al Mar Morto che, considerata la temperatura elevata 45 gradi l’aria e 40 gradi l’acqua del mare, faremo di sera.
La vita in città riprende normale e i negozi, finalmente, sono aperti, quindi shopping sfrenato. Approfitto sempre dei miei viaggi in Giordania per rifornire la dispensa di prodotti mediorientali, che pur trovandoli sugli scaffali dei nostri supermercati, non sono la stessa cosa. Molte cose poi sono introvabili, come il famoso yogurt secco per preparare il mansaf ( riso con lo yogurt, trovate la ricetta sul blog nella sezione ricette ) oppure la semplice acqua di rose, non sempre è a disposizione nei supermercati o nelle erboristerie quella da cucina; le spezie intere, che forniscono ai piatti un gusto completamente diverso dalle polveri che vengono vendute da noi.
I dolci, ecco questi meriterebbero un capitolo a parte… riesco sempre a riempirci la valigia, secondo me non ci sono paragoni che tengono con quelli che a volte assaggiamo nei ristoranti arabi o che si comprano nei negozi caratteristici. Quindi riesco ad infilarne chili in valigia e poi, una volta a casa riporli nel freezer per degustarli, magari dopo averli scaldati, nei mesi a venire.
Evito di andare nei mall ( i nostri centri commerciali, ma triplicati di dimensione…), perché rischio veramente di sbancarmi… Quindi giro per le vie del ” Balad “, qui non usano la parola Suq o meglio la usano, ma Balad identifica proprio il centro storico della città . Oramai sono abituata a girare per le vie del centro di Amman, non rischio di perdermi e so in quali negozi andare, per cui ritorno a casa verso le due del pomeriggio, giusto in tempo per mangiare qualcosa, visto che si cenerà tardi. Non vi fidate mai di una donna araba che vi dice: – ti ho preparato qualcosina…giusto per tirare sera! – avete presente i pasti preparati in meridione da noi durante le feste? Bene il qualcosina si traduce : un enorme piatto da portata pieno di patatine fritte con le uova ( fate friggere le patate a dadini piccoli, togliete le patate, scolate l’olio e nella stessa padella fate strapazzare circa due uova per persona rimettendo nella padella le patate, salate e pepate, guarnite con menta tritata ), una serie di piattini con olive, verdure in salamoia, una pentola di sugo di pomodoro per accompagnare le uova con le patate ed intingerci pane a volontà , verdura fresca sempre a portata di mano per farti un piatto di insalata a tuo piacimento e gli immancabili dolci…è pur sempre ancora festa!!!
Finita la merenda che avrebbe sfamato una parte di terzo mondo , si prepara per il picnic. Questo so già sarà un problema, comunque facilmente superabile, io non mangio carne quindi…finalmente mi salverò da un’altra grande abbuffata, tanto ho ancora nel mio stomaco le uova e le patate, ma in particolare i cipollotti con cui le ho accompagnate che fanno la danza del ventre…un digestivo a me!!!
Ci dirigiamo verso il Mar Morto, che da Amman dista circa una cinquantina di chilometri, per andare verso le cascate bollenti di Ma’in, qui ci sono punti panoramici attrezzati per i picnic.
Difronte a noi il Mar Morto nella sua particolare bellezza, perché essendo un lago, la definizione mare nasce dal fatto che è salato,lo vedi intero. Sulla sponda opposta alla nostra Israele, se sposti lo sguardo più in alto le colline di Gerusalemme, il sole sta tramontando, il profilo del Monte degli Ulivi e della Cappella della Vergine Maria si colorano di rosso creando un poster sospeso nel cielo.
Gli uomini preparano le braci per cuocere il kebab, mentre le donne si dedicano allo sport preferito: chiacchierare, ascoltare musica e ballare.
Come già anticipato, qui me la sono salvata alla grande, un panino con la verdura grigliata e via…poi thè , caffè e dolci, ma va bene così . Avete mai bevuto il caffè o il thè cotti sulle braci? Bene provateci alla prima grigliata che organizzerete!
Alzo lo sguardo al cielo e nel buio totale vedo uno spettacolo a cui non ho mai avuto l’onore di assistere, una coperta di stelle che come per incanto hanno iniziato a formare delle strisce di fuoco spegnendosi nel firmamento per far posto ad un nuovo astro. Non avevo in vita mia mai assistito a niente di più magnifico ed emozionante e poi girando lo sguardo su Gerusalemme…la luna…una perfetta mezzaluna scintillante nel cielo quasi ad indicare la proprietà di una terra strappata al popolo a cui appartiene.

Pubblicato da grazielladwan

Sono animalista, antispecista e mi batto per diritti animali e umani.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Una penna spuntata

Storia e Folklore

Lipstick On Coffee Cup

L'entusiasmo non é leggerezza. "L'entusiasmo è per la vita ció che la fame é per il cibo".

VOCI DAI BORGHI

Laudabunt alii claram Rhodon aut Mytilenem...

Viaggiare con Andrea

Probabilmente non basta una vita per scoprire il mondo, l'importante è provarci!

Francescophoto Blog

Foto digitale, classica, immagini

ORGANIZZAZIONE DI VOLONTARIATO ALFAMICI

lottiamo contro il randagismo

Medio Oriente e Dintorni

Storie, cultura e sport dal Medio Oriente e e Dintorni

Lunanuvola's Blog

Il blog di Maria G. Di Rienzo

Newwhitebear's Blog

Poesie e racconti: i colori della fantasia

Aggiornamento adottati !

Gli adottati degli ultimi 12 mesi!

In Cucina Con Roberta

Cucina Naturale Vegan & Ricette

Zone Errogene

Ogni lasciata è vinta

Animal Nepal's Blog

For main website please visit www.animalnepal.org

pedrinicantastorie

(PocheIdeeMaConfuse)

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: