
Le giornate bollenti che ci sta regalando questo inizio di estate, non invogliano ai cibi caldi e di lunga preparazione.
Questa pasta fredda, ma che può benissimo essere mangiata anche calda, si prepara in pochi minuti ed è davvero buona. Per una cena con gli amici o per una gita fuori porta, è l’ideale, diciamo un piatto diverso dalla solita insalata di riso o di pasta; ci vogliono solo un paio di accortezze che vi dirò nella ricetta.
Pronti?
INGREDIENTI ( tutti sostituibili)
1 pacco di pasta integrale (nel mio caso ho scelto i fusilli).
1 scatola di ceci precotti da 400gr
200gr di fagiolini
200gr di carotine
10 pomodorini tipo Pachino
4 spicchi di aglio (non necessario)
Qualche foglia di basilico, mentuccia e timo
Frutta secca a scelta (noci, pistacchi, nocciole…)
Sale
Peperoncino (non necessario)
Un cucchiaino di curcuma.
PROCEDIMENTO
Per prima cosa mettete a cuocere la pasta che dovrà essere scolata al dente. Bollite fagiolini e carote, dovrebbero anche questi restare al dente, ma se li preferite ben cotti va bene uguale. Dalla scatola dei ceci, mettetene un po’ a parte e lasciateli interi, il resto andrà frullato, con gli spicchi d’aglio, un pizzico di sale e la curcuma. Dovrà risultare una crema ben liscia e morbida; aiutatevi con cucchiai di acqua della pasta e con dell’olio. Tagliate i pomodorini in quattro e conditeli, con un po’ di sale e olio. Pestate o frullate la frutta secca, con la raccomandazione di non ridurla in farina e tritate o spezzate con le mani le foglie delle erbe che avete scelto. Io ho preso quelle che avevo disponibili sul balcone: menta, basilico e timo.




Un’accortezza: fate raffreddare la pasta prima di condirla, aggiungendo qualche cucchiaio di olio perché non si attacchi.
A questo punto siete pronti per condire la pasta, seguite questa procedura: unite per prime le verdure lessate, poi i pomodorini e i ceci interi, in ultimo la crema di ceci, con gli odori che avete scelto e la frutta secca ( io ho preferito un mix di mandorle, noci e pistacchi).
Un’altra accortezza: non usate frutta secca salata!
Un enorme filo di olio, un po’ di peperoncino, se vi piace, qualche pezzo di aglio crudo e siete pronti ad amalgamare tutto questo ben di Dio.
Ho dichiarato che è un piatto veloce, lo è davvero. Ho solo chiacchierato un po’.
Lasciate commenti, sono sempre graditi.
Buon appetito 😋
Grazielladwan
Buonissime queste ricette e anche molto estive! 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Grazie ☺️
"Mi piace""Mi piace"