PASTA ESTIVA A MODO MIO

Le giornate bollenti che ci sta regalando questo inizio di estate, non invogliano ai cibi caldi e di lunga preparazione.

Questa pasta fredda, ma che può benissimo essere mangiata anche calda, si prepara in pochi minuti ed è davvero buona. Per una cena con gli amici o per una gita fuori porta, è l’ideale, diciamo un piatto diverso dalla solita insalata di riso o di pasta; ci vogliono solo un paio di accortezze che vi dirò nella ricetta.

Pronti?

INGREDIENTI ( tutti sostituibili)

1 pacco di pasta integrale (nel mio caso ho scelto i fusilli).

1 scatola di ceci precotti da 400gr

200gr di fagiolini

200gr di carotine

10 pomodorini tipo Pachino

4 spicchi di aglio (non necessario)

Qualche foglia di basilico, mentuccia e timo

Frutta secca a scelta (noci, pistacchi, nocciole…)

Sale

Peperoncino (non necessario)

Un cucchiaino di curcuma.

PROCEDIMENTO

Per prima cosa mettete a cuocere la pasta che dovrà essere scolata al dente. Bollite fagiolini e carote, dovrebbero anche questi restare al dente, ma se li preferite ben cotti va bene uguale. Dalla scatola dei ceci, mettetene un po’ a parte e lasciateli interi, il resto andrà frullato, con gli spicchi d’aglio, un pizzico di sale e la curcuma. Dovrà risultare una crema ben liscia e morbida; aiutatevi con cucchiai di acqua della pasta e con dell’olio. Tagliate i pomodorini in quattro e conditeli, con un po’ di sale e olio. Pestate o frullate la frutta secca, con la raccomandazione di non ridurla in farina e tritate o spezzate con le mani le foglie delle erbe che avete scelto. Io ho preso quelle che avevo disponibili sul balcone: menta, basilico e timo.

Un’accortezza: fate raffreddare la pasta prima di condirla, aggiungendo qualche cucchiaio di olio perché non si attacchi.

A questo punto siete pronti per condire la pasta, seguite questa procedura: unite per prime le verdure lessate, poi i pomodorini e i ceci interi, in ultimo la crema di ceci, con gli odori che avete scelto e la frutta secca ( io ho preferito un mix di mandorle, noci e pistacchi).

Un’altra accortezza: non usate frutta secca salata!

Un enorme filo di olio, un po’ di peperoncino, se vi piace, qualche pezzo di aglio crudo e siete pronti ad amalgamare tutto questo ben di Dio.

Ho dichiarato che è un piatto veloce, lo è davvero. Ho solo chiacchierato un po’.

Lasciate commenti, sono sempre graditi.

Buon appetito 😋

Grazielladwan

Pubblicato da grazielladwan

Sono animalista, antispecista e mi batto per diritti animali e umani.

2 pensieri riguardo “PASTA ESTIVA A MODO MIO

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Una penna spuntata

Storia e Folklore

Lipstick On Coffee Cup

L'entusiasmo non é leggerezza. "L'entusiasmo è per la vita ció che la fame é per il cibo".

VOCI DAI BORGHI

Laudabunt alii claram Rhodon aut Mytilenem...

Viaggiare con Andrea

Probabilmente non basta una vita per scoprire il mondo, l'importante è provarci!

Francescophoto Blog

Foto digitale, classica, immagini

ORGANIZZAZIONE DI VOLONTARIATO ALFAMICI

lottiamo contro il randagismo

Medio Oriente e Dintorni

Storie, cultura e sport dal Medio Oriente e e Dintorni

Lunanuvola's Blog

Il blog di Maria G. Di Rienzo

Newwhitebear's Blog

Poesie e racconti: i colori della fantasia

Aggiornamento adottati !

Gli adottati degli ultimi 12 mesi!

In Cucina Con Roberta

Cucina Naturale Vegan & Ricette

Zone Errogene

Ogni lasciata è vinta

Animal Nepal's Blog

For main website please visit www.animalnepal.org

pedrinicantastorie

(PocheIdeeMaConfuse)

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: