Questa ricetta è il cult dei cult della cucina araba. Di facile preparazione , un po’ laboriosa, ma ne vale la pena. Nasce come piatto per i poveri, la sua traduzione significa sottosopra, infatti nei giorni di festa, quando a fine pasto c’erano tanti avanzi, venivano messi in un contenitore apposito e ricoperti di riso per poi offrirli . Sottosopra significa proprio il gesto di rovesciare la pentola su di un piatto, il riso risulterà sul fondo e in cima verdura e carne.
La mia ricetta è la versione vegetariana del piatto. Se volete la carne basterà aggiungere,in genere pollo a tocchetti precedentemente cotto, come preferite e porlo sul fondo della pentola. La spiegazione è identica per la versione vegetariana e carnivora.
ATTREZZI:
Un piatto da portata del diametro almeno doppio di quello della pentola
Una pentola con coperchio che chiuda perfettamente e che sia possibile girarla sottosopra, quindi i manici non dovranno dare fastidio, dovrà essere possibile girarla sul piatto sopra descritto e lasciarla in posa fino al momento di servire.
Una padella per friggere o friggitrice.
INGREDIENTI:
Le quantità sono approssimative così come la scelta delle verdure, io ho preferito il piatto classico,quello che mi è stato insegnato e che ho sempre mangiato in famiglia, nei ristoranti potete trovare le varianti più disparate.
Dosi per circa 10 persone ( è impossibile ottenere una quantità minore )
1 kg. di riso tipo ribe o jasmine
5 patate
2 melanzane tipo lunghe grandi
1 cavolfiore
Olio per friggere
Spezie: cumino, curcuma, cannella, cardamomo ( va benissimo il preparato Masala )
Brodo vegetale q.b. per coprire il riso
Pinoli, arachidi non tostate e non salate
Prezzemolo
Per la salsa di accompagnamento:
500 ml di yogurt bianco
2 pomodori da insalata
Prezzemolo o rucola
1 limone
Olio sale e pepe
Iniziate con la preparazione del brodo, fatelo secondo il vostro gusto e con le verdure che preferite.
Se avete le spezie intere, pestatele in un mortaio.
Pelate e lavate le patate, tagliatele a rondelle di circa 2 mm di spessore .
Lavate il cavolfiore e così la melanzana, sfiorate il cavolo ricavandone tante rosettine di uguale pezzatura, tagliate anche le melanzane a rondelle, ma un po’ più spesse delle patate, 1 cm circa.
Asciugate tutte le verdure molto bene perché andranno fritte.
Io friggo per ultimi i cavolfiori così da non dare gusto alle altre verdure e parto sempre dalle melanzane. Friggete molto bene, dovranno risultare verdure belle croccanti e colorate. Mettetele ad asciugare su carta paglia, salate e cospargete con un po’ delle spezie polverizzate.
Ora non vi resta che preparare la pentola: ungete le pareti di olio, rivestitela con le rondelle di patate ,versate una parte di riso tanta da ricoprire le patate sul fondo, ora mettete alcune melanzane e alcuni cavolfiori, altro riso da ricoprire le verdure e avanti così fino alla fine che dovrà essere un ultimo strato di riso, mai di verdura.
Prendete la pentola con il brodo e piano piano aiutandovi con un mestolo, versatelo sul riso. Il brodo dovrà coprire il riso di due dita.
Aggiungete il resto delle spezie e coprite ermeticamente, quando bolle abbassate al minimo il fuoco e lasciate cuocere per circa 15 minuti, spegnere senza mai aprire il coperchio. Io non aggiungo mai sale perché di solito salo il brodo e le verdure, ma voi fate a vostro piacimento.
Passate a preparare la salsa: mettete lo yogurt in una bella ciotola da tavola, riducete a pezzetti minutissimi i pomodori e tritate il prezzemolo o se avete preferito la rucola. Unite allo yogurt , salate e pepate, aggiungete il limone spremuto .
In una padella precedentemente scaldata mettete a tostare arachidi e pinoli , dovranno diventare ben colorati.
Tritate il prezzemolo.
A questo punto potete aprire la pentola con il riso che dovrà essere completamente asciutto, prendete il piatto da portata e mettetelo girato sulla pentola, aiutatevi con presine e stracci per non bruciarvi e capovolgete la pentola sul piatto. Lasciate così per circa 10 minuti, battendo ogni tanti sui lati e sul fondo, così da far staccare bene le patate.
Passati i 10 minuti con molta cautela togliete la pentola , dovrà restare tutto intatto, come uno sformato.
Cospargete la cima con pinoli e arachidi ed infine il prezzemolo.
Ogni commensale si servirà da solo , questo è un piatto conviviale, si mangia tutti assieme e quando si è in tanti.
Buon appetito !!